Riciclati per natura
RICICLATI PER NATURA
LA SECONDA VITA DELLA PLASTICA

RICICLATI PER NATURA
LA SECONDA VITA DELLA PLASTICA
Il nostro impegno si fonda su un concetto tanto semplice quanto prezioso: abitiamo un pianeta pieno di meraviglie, dobbiamo fare di tutto per proteggerlo. Per sostenere quest'idea elementare e troppo spesso trascurata, abbiamo deciso di progettare e realizzare capi d’abbigliamento, come giacche e costumi mare, a partire da materie prime riciclate.
Per il nostro abbigliamento di alta qualità, utilizziamo plastica riciclata proveniente da bottiglie in PET (polietilene tereftalato), totalmente riciclabile e molto apprezzata per il suo peso limitato, l’elevata resistenza e la lunghissima durata. A partire da questa plastica, in principio utilizzata per contenitori di bevande o alimenti, otteniamo un filo di poliestere a filamento continuo, prodotto da PET riciclato post-consumo, la cui qualità è pari a quella del poliestere vergine.
Il nostro marchio Chimborazo vuol donare una seconda vita alla plastica. Dalla sua rinascita, realizziamo capi resistenti e unici, che rispondono in modo concreto all’esigenza di un pianeta più pulito e che guidano la nostra missione di tutti i giorni: tutelare il mondo che ci ospita.


UN MARE DA SALVARE
IL NOSTRO IMPEGNO CONCRETO
Noi di Chimborazo devolviamo parte dei nostri ricavi a supporto di associazioni impegnate nella tutela dell’ecosistema marino e in progetti di ricerca nelle Aree Marine Protette Italiane.

SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITA'
FONDAZIONE CETACEA
Da fine 2020 sosteniamo l’organizzazione senza scopo di lucro Fondazione Cetacea, in Emilia Romagna, che ha diversi obiettivi: tra questi la tutela dell’ecosistema marino messa in atto attraverso il soccorso di tartarughe e cetacei in difficoltà. Opera inoltre con la raccolta del “marine litter”, la spazzatura del mare, che ha come protagonista la plastica.
TUTELA DELL'ECOSISTEMA MARINO
AREA MARINA PROTETTA DI PORTOFINO
Nel 2018 abbiamo donato parte dei nostri proventi al progetto di salvaguardia della biodiversità dell’Area Marina Protetta di Portofino (Genova), dedicato in particolare alla preservazione della Cozza Penna, o Pinna Nobilis, il mollusco bivalve che popola il versante ligure.
